Due tra i laghi più famosi della Puglia, sono il Lago di Lesina ed il Lago di Varano, sia per l'area naturale protetta che ospitano, che per la loro estensione.
La Puglia è un territorio dalle mille sfumature, con i suoi paesaggi caratterizzati da una natura spesso incontaminata e selvaggia.
Il "Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase" è un parco regionale pugliese istituito nel 2006 con lo scopo di salvaguardare le specie animali e vegetali dell'area, tutelare i beni culturali ed architettonici presenti sul territorio, e promuovere la filosofia della mobilità sostenibile.
Un panorama meraviglioso, terre sconfinate, silenzi suggestivi, e un binocolo.
Sono diversi e numerosi i sentieri naturalistici nel Gargano, dove il Parco Nazionale del Gargano, con la Foresta Umbra, è uno dei più belli d'Italia, con le sue estese foreste di alberi secolari, gli altopiani carsici e la macchia mediterranea.
Ogni anno sono sempre di più le persone ed i turisti che scoprono le bellezze naturalistiche e paesaggistiche del Salento.
L' Isola di Sant'Andrea e il Litorale Punta Pizzo fanno parte dal 10 luglio 2006 dell'omonimo Parco Naturale regionale grazie ad una apposita legge regionale istitutiva e vanno a costituire un'area protetta che si estende da località Li Foggi a Punta Suina e Torre del Pizzo.
Il massiccio montuoso del Gargano, si presta ad attività di escursionismo, rivolte non necessariamente ai soli esperti, ma anche per tutti quelli che desiderano trascorrere delle giornate, respirando un mix di aria marina e aria di montagna, come solo questi luoghi possono offrire.
Tra i tanti gioielli che la Puglia custodisce, uno in particolare si trova a Castellana Grotte, una cittadina di origine medievale, caratteristica per le sue stradine lastricate in pietra calcarea.
La linea costiera del Gargano è caratterizzata da una struttura discontinua, per via delle innumerevoli grotte e insenature che bucherellano senza posa, la tipica roccia bianca calcarea.