La Settimana Santa in Puglia è uno dei momenti di maggiore coinvolgimento spirituale per la comunità religiosa. Sono giorni di riflessione e di cordoglio che culminano nei festeggiamenti della domenica di Pasqua.
Quello di Putignano, dopo quello di Venezia, è il secondo carnevale più antico d'Italia; risalente al 1394 è anche uno dei più antichi sia in Europa che nel mondo.
Il Natale sui Monti della Daunia è sinonimo di fede e tradizione come dimostra lo stesso territorio, ricco di storia e bellezze locali.
Ogni anno, in prossimità del Natale, i Monti della Daunia esibiscono l’arte del presepio itinerante, opera d’arte rappresentata sulle vie di tutti i paesi della zona.
Oltre ad essere terra ricca di bellezze paesaggistiche, la Puglia è la culla di tradizioni culinarie apprezzate in tutto il mondo. Durante il periodo di Natale, in modo particolare, l’atmosfera si arricchisce di sapori e odori diversificati.
Rignano Garganico è uno dei comuni più vasti nel promontorio del Gargano, un paesaggio rurale e bucolico, laddove la cittadina radica profondamente la sua cultura.
Il Natale in Puglia è legato in modo particolare alla tradizione dei presepi, diffusasi in questo territorio dall’800, quando in ogni famiglia venivano allestite riproduzioni in miniatura della scena della Natività, utilizzando materiali naturali e artigianali.
Il 24 giugno ricorre la magica notte di San Giovanni, una tradizione antica, oggi recuperata in molti comuni agricoli pugliesi.