Famosa per il suo Carnevale (incomincia il 26 dicembre con le Propaggini per terminare nel tradizionale martedì grasso dopo la sfilata), Putignano ubicata su tre colli calcarei nella Murgia. Putignano sviluppa il suo nucleo urabano, all'interno del centro storico che si dirama dalla piazza principale in un reticolo di viuzze strette e tortuose...
Bari, come tutti i grandi capoluoghi del Mezzogiorno, è legata a doppio filo al mare. La città si estende sul mar Adriatico per oltre 40 km, fra i comuni di Giovinazzo, a nord, e Mola di Bari, a sud. Ma Bari è anche una passeggiata tra gli stretti vicoli del cuore antico della città, un piatto di orecchiette, una visita alle imponenti chiese, ...
Andria è, con Barletta e Trani, la città capoluogo della provincia pugliese di Barletta-Andria-Trani ed ospita il consiglio provinciale. Fino al 2004 faceva parte della provincia di Bari ed è la quarta città pugliese per numero di abitanti (oltre 100.000), oltre ad essere la diciottesima in tutta Italia per la superficie (408 chilometri quadra...
Sull'altopiano della Murgia barese, ad oltre 350 metri d'altezza, sorge Gioia del Colle, comune di oltre 28.000 abitanti posto a metà strada tra il mare Adriatico ed il mar Ionio. Le leggende e le tradizioni sulle origini del nome si rincorrono, ma la più accredita resta quella relativa alla presenza in loco della famiglia bizantina Joannakis,...
Monopoli è una città costiera della provincia di Bari. Le sue origini risalgono principalmente al Medioevo, difatti, tra i territori urbani e quelli dell'agro, conta almeno 17 luoghi di culto importanti, 10 dei quali sono stati adibiti anche a convento. La zona della campagna monopolitana è la più interessata dagli scavi archeologici legati ad anti...
L'immagine della Cattedrale di Trani, in pietra chiara, che svetta isolata sullo sfondo dell'azzurro mare pugliese, è il simbolo di questa deliziosa ed elegante cittadina della provincia di Bari. Città nata per dimostrare il suo dominio sul mare, per un certo periodo alleata delle Repubblica Serenissima di Venezia, fece sorgere i maggiori pala...
Borgo marittimo in provincia di Bari, Giovinazzo è un luogo fortemente legato al passato e alle sue tradizioni. Una località turistica da scoprire con vivo interesse, e capace di offrire ai visitatori tante attrazioni. La natura da queste parti è davvero particolare: le acque limpide del mare, le coste pulite e le spiagge attrezzate sono...
Bisceglie è una località della provincia di Bari, ricca di tesori artistici e naturali. La città appartiene alla neonata provincia di Barletta-Andria-Trani, ed è vicinissima soprattutto a quest'ultima, alla quale è collegata da un lungo tratto di spiaggia. La storia di Bisceglie parte fin dal paleolitico. Nelle grotte della zona infatti si ins...
Dici Barletta e ti viene in mente la famosa disfida avvenuta all'inizio del XVI secolo tra soldati francesi e spagnoli. La storia narra di questo torneo al quale presero parte tredici cavalieri da parte francese e tredici da parte italiana che sostenevano gli spagnoli e che vide vincitori proprio i valenti italiani capitanati da Ettore Fieramo...
Altamura, comune in provincia di Bari, si trova nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Vicino al confine con la Basilicata, la cittadella è nota per i suoi siti archeologici e naturalistici, e il centro abitato si caratterizza per la presenza di numerosi palazzi nobiliari e per le splendide chiese. Le origini di Altamura risalgono all'epo...
Il comune di Gravina di Puglia (che viene chiamato anche Gravina in Puglia e fa parte del Parco nazionale dell'alta Murgia) fa parte amministrativamente della Provincia di Bari, della quale con i suoi oltre 43.000 abitanti è uno dei centri più popolosi. Nonostante sia in Provincia di Bari risulta più vicino a Matera, capoluogo della Basilicata...
Ruvo di Puglia in provincia di Bari, fa parte del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Il territorio ha l'aspetto tipico delle aree carsiche pugliesi, con doline e valli carsiche, ed essendo parte della comunità montana dell'Alta Murgia, sorgono numerosi vigneti e uliveti e alberi di quercia. Ruvo di Puglia è una città d'arte, ricca di repe...
Rutigliano è un comune di circa 18.000 abitanti in provincia di Bari, insignito nel 2010 del titolo di "Città d'arte" per il suo patrimonio storico, artistico e architettonico. Questa località pugliese si distingue come "Città dell'Uva" per la grande produzione di gustose varietà da tavola, e per essere nota quale capitale dei "Fischietti in T...
La Puglia non smette mai di stupire, con le sue bellissime città situate lungo la costa e con i paesaggi incontaminati, perfetto mix di storia, tradizione e natura; ogni viaggio intrapreso in questa regione lascia un ricordo indelebile negli occhi dei suoi visitatori. Questo è ciò che accade, visitando uno dei paesi più famosi e più belli di ...
Modugno è un comune della provincia di Bari, situato nell'entroterra, a pochi Km di distanza dal capoluogo pugliese. Modugno ha una morfologia pianeggiante anche se, in realtà, vede una leggera pendenza in direzione della Murgia barese. Le sue origini risalgono, con ogni probabilità al periodo preistorico, tuttavia è stato solo nel medioevo c...