La Puglia vanta diversi primati quando si parla di olio extravergine dop. È, infatti, una delle regioni d'Italia in cui la coltivazione degli ulivi è più diffusa, e quella in cui ha origini risalenti a mille anni avanti Cristo. Se ne ha testimonianza in molti reperti archeologici, grazie ai quali è stato possibile conoscere l'antica storia, degli u...
Nel 2013 la Puglia è stata inserita tra le dieci "top wine destination nel mondo". E a ben dire, visto che la cultura enologica autoctona, è letteralmente rinata negli ultimi trent'anni, con la riscoperta di vitigni solitamente utilizzati per tagliare vini di alta caratura. Grazie a un intenso lavoro di valorizzazione del territorio e delle sue ric...
La Puglia è un territorio variegato nel paesaggio, nel clima e di conseguenza nelle coltivazioni. Da sempre i contadini l'hanno saputo valorizzare, godendo dei suoi frutti nel rispetto dei luoghi, delle stagioni e delle tradizioni agricole. La cucina pugliese vanta grandi eccellenze nel panorama gastronomico italiano e il suo segreto sta prop...
Poche altre cose appagano i sensi come una fetta di pane – il massimo se è quello di Altamura – con un po' di formaggio pugliese. Un piatto, se così si può chiamare, dalla semplicità impressionante ma che racchiude una mappa di tradizioni, sapori e profumi, complessa e saldamente ancorata al territorio. E quando la primavera arriva, formaggi e latt...
La Puglia è ricca di prelibatezze gastronomiche dovute alla generosità del suo territorio. La presenza degli ulivi nelle vaste campagne ci rivela la presenza di un prodotto tipico dal largo consumo, l'olio extravergine di oliva, uno degli ingredienti fondamentali che arricchiscono la ricetta della focaccia barese, presidio slow food. La focacc...
Quando si tratta di cibo, si sa, l'Italia è un territorio sconfinato, per questo parlare di piatti pasquali pugliesi è un po' riduttivo se si pensa a tutte le varianti che ci sono di una stessa ricetta dal Gargano fino a Lecce. È difficile pensare a un solo menù pasquale regionale, perché ogni città, se non ogni singolo paesetto, ha le propri...
iselle La gastronomia pugliese è ricca di prodotti lavorati secondo antiche tradizioni, dai latticini alle conserve, tuttavia il grano è senza dubbio la materia prima da cui parte l'alimento più semplice, ma al contempo principe, di ogni tavola: il pane. Non a caso, la Puglia annovera tra i suoi DOP il pane di Altamura. L'Unione Europea lo ha ...
Ogni paese ha il proprio simbolo legato alla gastronomia locale: a Manfredonia, cittadina del Gargano in provincia di Foggia, è la farrata il dolce rustico per eccellenza. Questa pietanza tradizionale, dalla forma piuttosto tondeggiante, è così chiamata perché composta prevalentemente di farro. Gli altri ingredienti utilizzati per la creazion...
Tante sono le tradizioni culinarie che vedono protagonista la Capitanata, in particolar modo la città di Foggia, ricca di saperi e sapori in termini di usi e costumi gastronomici. Una delle usanze maggiormente apprezzate dai visitatori, ma anche dagli abitanti foggiani è la tradizionale preparazione delle pettole pugliesi. E' abitudine prepara...
Il Primitivo di Manduria nasce dall'uva prodotta dalle splendide vigne di Manduria, città pugliese situata nella zona di Lecce. Questo centro cittadino si contraddistingue per un'abbondante produzione di vino rosso che vanta sia la certificazione DOC che quella DOCG (denominazione di origine controllata e garantita). Manduria è un fiorente centro e...
La Puglia è conosciuta ed apprezzata nel mondo soprattutto per i suoi bellissimi paesaggi, caratterizzati anche da immensi vigneti. Molti sono i produttori locali che con il loro lavoro hanno dato vita ad un prodotto riconoscibile e stimato su ogni tavola: il vino! Tante le varietà d'uva che contraddistinguono le bottiglie di vino commerciali...
La Puglia offre davvero tanto in termini paesaggistici e di produzione enogastronomica di prodotti riconosciuti eccellenti in tutto il mondo. Il vino Negroamaro, prodotto in particolar modo nella zona salentina, è uno di quei prodotti di cui ogni pugliese può andarne fiero. Il nome Negroamaro indica un vitigno a bacca scura, di forma ovale più...
Un paesaggio caratterizzato da immensi boschi di leccio e vegetazione piuttosto spontanea, tipica della macchia mediterranea, costituisce il territorio sul quale sono stati insediati, nel corso del tempo, dei vigneti di grande interesse, utili per la produzione di un vino che ha conquistato da tempo l'importante denominazione di origine contr...
Un viaggio è un percorso di conoscenza e spesso la conoscenza del posto che ci ospita si approfondisce a tavola. Un viaggio alla scoperta dei sapori e delle tradizioni culinarie del Salento. Pucce e taralli, benvenuti a Lecce. Città barocca resa celebre in tutto il mondo dalla bellezza delle sue chiese e dall'arte, Lecce ci accoglie nella sua ...
Lasciando Foggia, proseguendo sulla S.S. 16, si può raggiungere Cerignola, cittadina nota in tutto il mondo, grazie ai suoi concittadini di lustro. Di Vittorio, padre dei sindacati, solito portare in Parlamento i prodotti del suo tanto amato paese, Zingarelli, linguista italiano per eccellenza e Fiorello La Guardia, primo sindaco di New York. ...