Sfruttate solo dal Novecento, ma con una storia che risale fino al tempo dei Romani, le acque termali pugliesi hanno proprietà curative riconosciute a livello medico, per trattare in particolar modo patologie respiratorie, dell'epidermide e dell'orecchio, anche nei più piccoli. Negli ultimi anni, i centri termali in Puglia sono diventati anche un f...
Non c'è che dire, la Puglia sorprende in ogni modo, anche nelle viscere delle sue terre. Siamo in Valle d'Itria, in provincia di Bari, dove le Grotte di Castellana offrono l'opportunità di un'escursione naturalistica fuori dal comune. Si tratta di un complesso di cavità di origine carsica formatesi in 90 milioni di anni e oggi aperte al pubblico co...
Il Salento, il tacco d'Italia, bagnato dalle acque del Mare Adriatico a oriente e dal Mar Ionio a occidente, è una delle mete balneari più belle del Paese. Le spettacolari spiagge salentine hanno il potere di trasportarti con la mente in altri continenti tropicali. Sabbia bianca, acqua di un azzurro irreale, dune e fondali fanno del Salento un luog...
La foresta Mercadante si trova all'interno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, dichiarato area naturale protetta nel 2004. Amata da tutti per la tranquillità che offre e per l'atmosfera incantata che vi si respira, è un'oasi di pace lontana dal trambusto della città. Un polmone verde distante pochi chilometri da Bari, che offre un'area ...
I parchi divertimento sono la soluzione ideale per trascorrere una giornata con tutta la famiglia, concedendosi un momento di gioiosa spensieratezza dalla routine lavorativa di tutti i giorni. La primavera e l'estate sono le stagioni perfette per concedersi un break all'insegna dello svago. Il parco divertimenti più famoso della Puglia è lo zoo saf...
Il Gargano è noto per ospitare alcune delle spiagge più belle e caratteristiche della Puglia. La sua costa varia e frastagliata offre un gran numero di grotte, cale e calette, da raggiungere in barca, per piacevoli escursioni estive e lunghi bagni in acque limpide e cristalline. Questi magici punti di approdo si estendono dal lago di Varano, attrav...
I laghi della Daunia sono per eccellenza i laghi della Puglia, poiché sono gli unici bacini d'acqua presenti in tutta la regione. La Daunia presenta un territorio geomorfologico molto variegato, dove, oltre alle zone montuose che dominano la costa adriatica e il Tavoliere delle Puglie, i laghi spuntano qua e là tra una valle ed un pascolo. I primi ...
Non tutti sanno che in origine, la penisola del Gargano, era un'isola ricca di vegetazione, che si unì successivamente con la terra ferma, diventando quello che noi conosciamo come sperone d'Italia. Divenuto Parco Nazionale del Gargano, la Foresta Umbra, per la sua bellezza paesaggistica, è un sito davvero unico nel nostro Paese. Infatti, la varia ...
Peschici a Mattinata, passando per Vieste, il promontorio del Gargano si affaccia su alcune delle spiagge più belle della Puglia. La natura spettacolare del Parco Nazionale del Gargano continua a meravigliare tra lingue di sabbia bianca, mare azzurro e grotte misteriose. Tuttavia, la costa garganica inizia a Rodi Garganico, con le sue spi...
La Puglia offre ai visitatori paesaggi di rara bellezza, e negli ultimi decenni la rivalutazione di questa regione, frutto anche di politiche mirate al progresso delle infrastrutture, ha dato un forte impulso al turismo. Mare e montagna, natura incontaminata che si unisce alle spiagge coralline dal caratteristico colore chiaro con sabbia finissima,...
A pochi km dall'area marina di Porto Cesareo, si trova il Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano. Istituito con la legge regionale del 2006, è angolo di paradiso incontaminato che si estende per più di 1.100 ettari, sotto le intendenze della città di Nardò e della provincia di Lecce. A pochi passi dalla spiaggia che por...
Il promontorio del Gargano, si caratterizza per la particolare posizione geografica, per l'enorme varietà di ambienti naturalistici e per la peculiare morfologia del territorio. tutti fattori che hanno portato allo sviluppo di una flora estremamente ricca e differenziata. Con più di 2.500 specie botaniche, il Gargano ospita il 35% dell'intera flora...
La linea costiera del Gargano è caratterizzata da una struttura discontinua, per via delle innumerevoli grotte e insenature che bucherellano senza posa, la tipica roccia bianca calcarea. Da qui, tra le imponenti falesie e i boschi di macchia mediterranea, si può accedere a meravigliose spiagge dorate, super-attrezzate oppure deserte, che si allarga...
ntoTra i tanti gioielli che la Puglia custodisce, uno in particolare si trova a Castellana Grotte, una cittadina di origine medievale, caratteristica per le sue stradine lastricate in pietra calcarea. Le Grotte di Castellana sono un autentico gioiello, forse uno dei più preziosi, rimasto nascosto per centinaia di anni nell'oscurità del sottosuolo, ...
Il massiccio montuoso del Gargano, si presta ad attività di escursionismo, rivolte non necessariamente ai soli esperti, ma anche per tutti quelli che desiderano trascorrere delle giornate, respirando un mix di aria marina e aria di montagna, come solo questi luoghi possono offrire. L'area settentrionale della Puglia, a confine con il Molise, e...