Otranto è una delle più belle città della Puglia; adagiata sulla costa adriatica, ricca di storia e di cultura, Otranto si schiude ai visitatori, offrendo i suoi tesori che da secoli la rendono misteriosa ed affascinante.
La storia del barocco leccese affonda le sue origini tra il XVII e il XVIII secolo, in pieno periodo della Controriforma, quando i vescovi risiedenti nella città, si prodigano per trasformare questo tranquillo centro del Salento in una piccola Roma in miniatura, che ben presto diventa celebre per la propria originale interpretazione della forma artistica barocca.
Un territorio molto suggestivo è la Grecia Salentina. L'identità di questa terra è caratterizzata da una lingua, il "griko", che era un tempo, la lingua del popolo.