Il Gargano è una penisola che si trova nel nord della Puglia, in provincia di Foggia, ed è uno dei luoghi turistici italiani maggiormente frequentati durante la stagione estiva.
Il Salento, la parte più a sud della Puglia, meta turistica di indiscutibile bellezza, è in grado di offrire ai propri visitatori, non solo bellissimi itinerari naturalistici, ma anche suggestivi itinerari storico e culturali.
Otranto è una delle più belle città della Puglia; adagiata sulla costa adriatica, ricca di storia e di cultura, Otranto si schiude ai visitatori, offrendo i suoi tesori che da secoli la rendono misteriosa ed affascinante.
La storia del barocco leccese affonda le sue origini tra il XVII e il XVIII secolo, in pieno periodo della Controriforma, quando i vescovi risiedenti nella città, si prodigano per trasformare questo tranquillo centro del Salento in una piccola Roma in miniatura, che ben presto diventa celebre per la propria originale interpretazione della forma artistica…
Quello di Putignano, dopo quello di Venezia, è il secondo carnevale più antico d'Italia; risalente al 1394 è anche uno dei più antichi sia in Europa che nel mondo.
Un territorio molto suggestivo è la Grecia Salentina. L'identità di questa terra è caratterizzata da una lingua, il "griko", che era un tempo, la lingua del popolo.
Il territorio che si estende a sud dell'altopiano delle Murge, nel distretto compreso tra le provincie di Bari, Brindisi e Taranto, si chiama Valle d'Itria.
Oltre allo sciabordio del mare, al soffio del vento tra i rami d’ulivo, oltre la pace della natura, la Puglia è musica. Le notti pugliesi si colorano di note, di ritmo e di passione.
Il successo e la bellezza di un film dipendono da molti fattori: la bravura del regista e dello sceneggiatore, quella degli attori, dei costumisti e le emozioni che la colonna sonora sa suscitare.
Il Borgo Antico o Bari Vecchia, un quartiere che ormai quasi più nessuno chiama con il suo nome originario, San Nicola, è un dedalo di viuzze acciottolate che si snodano tra palazzi antichi, case con i balconi fioriti, archi e piazzette.
Tra le città pugliesi, Ostuni è conosciuta come la "città bianca", per gli edifici imbiancati a calce, che le conferiscono una tipica luce mediterranea.
Nel cuore del Gargano, di cui ne condivide parte del Parco Nazionale, spicca in tutta la sua bellezza una delle perle più preziose tra i tesori culturali della Puglia: Monte Sant'Angelo.