Tra le stradine del centro storico di Otranto, si apre quasi all’improvviso un piazzale, dominato sullo sfondo da uno degli edifici più importanti della città: la Cattedrale di Santa Maria Annunziata.
L'immagine della Cattedrale di Trani, in pietra chiara, che svetta isolata sullo sfondo dell'azzurro mare pugliese, è il simbolo di questa deliziosa ed elegante cittadina della provincia di Bari.
La Puglia può vantare tra i più importanti itinerari religiosi d'Italia.
L'antica storia di Vieste si tramanda attraverso i propri monumenti e le chiese che impreziosiscono i diversi scorci di questo caratteristico paese da scoprire sotto ogni suo aspetto.
La Puglia è conosciuta per i suoi numerosi santuari religiosi; la provincia di Foggia è nota soprattutto per quello di San Giovanni Rotondo dedicato a Padre Pio e realizzato, nella sua versione più recente, da Renzo Piano.
Diversi sono gli itinerari religiosi che si possono effettuare in Puglia e molto significativo è quello che si snoda in Terra di Bari.
Celebre per le sue spiagge, l'ottima gastronomia, la calda accoglienza e i meravigliosi paesaggi, la penisola salentina che si insinua nel Mediterraneo e lo divide in due mari, è anche una terra dove la fede è più viva che mai, una terra profondamente permeata dalla spiritualità.
Una terra ricca di tradizioni e cultura, immerse in una sensibilità religiosa che emerge da ogni angolo di strada; la cittadina di Manduria e la sua bellissima provincia, Taranto, sono soprattutto questo.
A una ventina di chilometri da Foggia, al confine con Monte Sant'Angelo e San Marco in Lamis, sorge il comune di San Giovanni Rotondo, luogo di preghiera noto in tutto il mondo per la chiesa di Santa Maria delle Grazie e l'annesso convento cinquecentesco, che ospitava, fino al 2010, le spoglie di Padre Pio da Pietralcina.
Imponente, austera e solenne, una gemma preziosa sulle rive dell’Adriatico: la Cattedrale di Trani cattura così lo sguardo di chi sbuca dai vicoli del centro storico e ne ammira la meraviglia.