Ogni paese ha il proprio simbolo legato alla gastronomia locale: a Manfredonia, cittadina del Gargano in provincia di Foggia, è la farrata il dolce rustico per eccellenza.
Nella Daunia esiste un prodotto che ha letteralmente fatto il giro del mondo, mettendo in luce i valori più tradizionali della gastronomia pugliese: la Bella di Cerignola.
La Puglia è ricca di prelibatezze gastronomiche dovute alla generosità del suo territorio.
Poche altre cose appagano i sensi come una fetta di pane – il massimo se è quello di Altamura – con un po' di formaggio pugliese.
La Puglia è un territorio variegato nel paesaggio, nel clima e di conseguenza nelle coltivazioni.
Quando si tratta di cibo, si sa, l'Italia è un territorio sconfinato, per questo parlare di piatti pasquali pugliesi è un po' riduttivo se si pensa a tutte le varianti che ci sono di una stessa ricetta dal Gargano fino a Lecce.
La gastronomia pugliese è ricca di prodotti lavorati secondo antiche tradizioni, dai latticini alle conserve, tuttavia il grano è senza dubbio la materia prima da cui parte l'alimento più semplice, ma al contempo principe, di ogni tavola: il pane.
La Puglia vanta diversi primati quando si parla di olio. È, infatti, una delle regioni d'Italia in cui la coltivazione degli ulivi è più diffusa, e quella in cui ha origini risalenti a mille anni avanti Cristo.
Passeggiare per strada con un cartoccio di leccornie fumanti, è uno dei grandi piaceri della vita. Lo street food oggi non ha confini, anzi, il suo grande potere è di riuscire a esportare in tutto il mondo ricette e profumi anche del più piccolo paesino d'Italia.