Nel cuore della Valle d'Itria, in provincia di Taranto e immersa in una vegetazione di uliveti e di macchia mediterranea, sorge la ridente cittadina di Martina Franca.
Per chi non la conosce, Cisternino è una deliziosa sorpresa. Andare alla sua esplorazione significa addentrarsi all’interno di uno dei più pittoreschi borghi della regione.
La Puglia è un concentrato d'arte, cultura, tradizioni, paesaggi naturali mozzafiato, itinerari religiosi e borghi antichi. Borghi meravigliosi e tra i più belli d'Italia come quello di Locorotondo, località tutta da scoprire e da visitare con occhio particolare per viverla in tutte le sue uniche sfaccettature.
La città pugliese di Ostuni sorge nella Murgia meridionale, proprio al confine con il Salento: viene chiamata la "città bianca", perché il suo antico centro storico, era completamente dipinto di calce, caratteristica che ancora oggi è rimasta inalterata.
Alberobello, in provincia di Bari, deve le sue fortune ai trulli, e dal 1996 è considerato Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, per essere uno dei borghi più belli d'Europa.
Il territorio che si estende a sud dell'altopiano delle Murge, nel distretto compreso tra le provincie di Bari, Brindisi e Taranto, si chiama Valle d'Itria.
Tra i tanti gioielli che la Puglia custodisce, uno in particolare si trova a Castellana Grotte, una cittadina di origine medievale, caratteristica per le sue stradine lastricate in pietra calcarea.
La vacanza in Valle d’Itria è magica! Autentici borghi con un fascino senza tempo.
Aprile dolce dormire...non in Valle d’Itria! Con l’arrivo dei ponti di primavera, il viaggio è a portata di mano.
Nel 1996 l’UNESCO ha dichiarato i trulli di Alberobello patrimonio dell’umanità.