La storia del barocco a Lecce affonda le sue origini tra il XVII e il XVIII secolo, in pieno periodo della Controriforma, quando i vescovi risiedenti nella città, si prodigano per trasformare questo tranquillo centro del Salento in una piccola Roma in miniatura, che ben presto diventa celebre per la propria originale interpretazione della forma artistica barocca.
Un territorio molto suggestivo è la Grecia Salentina. L'identità di questa terra è caratterizzata da una lingua, il "griko", che era un tempo, la lingua del popolo.
Il "Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase" è un parco regionale pugliese istituito nel 2006 con lo scopo di salvaguardare le specie animali e vegetali dell'area, tutelare i beni culturali ed architettonici presenti sul territorio, e promuovere la filosofia della mobilità sostenibile.
Il Salento, zona meridionale della Puglia, ha la particolarità di essere bagnato da due mari: ad Ovest dal mar Jonio e ad Est dal mar Adriatico.
Nell'area nord occidentale del Salento si estende per ben 16.500 ettari l'area marina protetta di Porto Cesareo, la terza più grande d'Italia.
Un panorama meraviglioso, terre sconfinate, silenzi suggestivi, e un binocolo.
Ogni anno sono sempre di più le persone ed i turisti che scoprono le bellezze naturalistiche e paesaggistiche del Salento.
L' Isola di Sant'Andrea e il Litorale Punta Pizzo fanno parte dal 10 luglio 2006 dell'omonimo Parco Naturale regionale grazie ad una apposita legge regionale istitutiva e vanno a costituire un'area protetta che si estende da località Li Foggi a Punta Suina e Torre del Pizzo.
A pochi chilometri dall'area marina di Porto Cesareo, si trova il Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano.
La Puglia offre ai visitatori paesaggi di rara bellezza, e negli ultimi decenni la rivalutazione di questa regione, frutto anche di politiche mirate al progresso delle infrastrutture, ha dato un forte impulso al turismo.