Imponente e massiccio, il Castello Aragonese, detto anche Castel Sant’Angelo, è la costruzione più maestosa di Taranto.
Bovino, piccolo borgo antico in provincia di Foggia, è annoverato, a tutta ragione, fra i Borghi più belli d'Italia ed è uno dei tanti gioielli nascosti che la Puglia custodisce.
Lucera è un'antica località pugliese, situata nella provincia di Foggia, città con la quale confina ad est. Terra assolata, coperta da vigneti e da campi di grano, da oliveti e da piantagioni di ortaggi.
Dici Barletta e ti viene in mente la famosa disfida avvenuta all’inizio del XVI secolo tra soldati francesi e spagnoli.
A 30 km da Bari e a 10 km dal mare, circondata dalla campagna e dagli altipiani carsici, sorge Conversano. Il centro storico, cinto dalle antiche mura dell'abitato, ospita nel punto più alto della città, da cui godere una meravigliosa vista panoramica, il Castello degli Acquaviva, la Pinacoteca e l'imponente Basilica Cattedrale.
Sull'altopiano della Murgia barese, ad oltre 350 metri d'altezza, sorge Gioia del Colle, comune di oltre 28.000 abitanti posto a metà strada tra il mare Adriatico ed il mar Ionio.
Tricase, situata in provincia di Lecce, sorge nel basso Salento, a due passi dal mare, ed è soprannominata la terra dei cinque castelli.
I castelli Federiciani sono così denominati perchè fatti costruire da Federico II nel XIII secolo.
Castel del Monte è sicuramente uno dei tanti gioielli architettonici pugliesi che tutto il mondo invidia.
Il Salento è una terra meravigliosa con un entroterra tutto da scoprire, grazie anche alla presenza dei suoi numerosi castelli.