Borgo marittimo in provincia di Bari, Giovinazzo è un luogo fortemente legato al passato e alle sue tradizioni. Una località turistica da scoprire con vivo interesse, e capace di offrire ai visitatori tante attrazioni.
Minervino Murge (il nome deriva forse dalla presenza di un antico santuario dedicato a Minerva) è un paese della Puglia situato nella provincia di Barletta-Andria-Trani ed il cui territorio è fa parte del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.
Per chi non la conosce, Cisternino è una deliziosa sorpresa. Andare alla sua esplorazione significa addentrarsi all’interno di uno dei più pittoreschi borghi della regione.
La Puglia è un concentrato d'arte, cultura, tradizioni, paesaggi naturali mozzafiato, itinerari religiosi e borghi antichi. Borghi meravigliosi e tra i più belli d'Italia come quello di Locorotondo, località tutta da scoprire e da visitare con occhio particolare per viverla in tutte le sue uniche sfaccettature.
La città pugliese di Ostuni sorge nella Murgia meridionale, proprio al confine con il Salento: viene chiamata la "città bianca", perché il suo antico centro storico, era completamente dipinto di calce, caratteristica che ancora oggi è rimasta inalterata.
Alberobello, in provincia di Bari, deve le sue fortune ai trulli, e dal 1996 è considerato Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, per essere uno dei borghi più belli d'Europa.
Ischitella, ridente e piccolo borgo del Parco Nazionale del Gargano, può contare su un patrimonio storico, architettonico e naturale di notevole interesse culturale.
Monte Sant'Angelo, oltre che un borgo medievale ricco di chiese e monumenti, deve la sua notorietà, per essere un importante centro spirituale.
Il Borgo Antico o Bari Vecchia, un quartiere che ormai quasi più nessuno chiama con il suo nome originario, San Nicola, è un dedalo di viuzze acciottolate che si snodano tra palazzi antichi, case con i balconi fioriti, archi e piazzette.
Una Puglia sconosciuta e affascinante, vi aspetta per iniziare un tour emozionante, alla scoperta del periodo medievale nel Tacco d'Italia.